
War Memorial Opera House, la casa del San Francisco Ballet
Noemi Sammarco
Il War Memorial Opera House, si trova a San Francisco e fa parte del San Francisco War Memorial and Performing Arts Center. Il teatro è stato inaugurato nel 1932 e dalla fine della seconda guerra mondiale è sede della Conferenza di San Francisco per la nuova Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
La nascita del War Memorial Opera House
Nel 1927 la città di San Francisco decise di costruire il primo teatro municipale degli Stati Uniti.
La città emise 4 milioni di dollari di obbligazioni municipali per finanziare l’opera. E si affidò a due architetti di provata esperienza. Arthur Brown Jr., che nel 1912 aveva già progettato l’adiacente San Francisco City Hall e G. Albert Lansburgh, un progettista teatrale autore dell’Orpheum di San Francisco e dello Shrine Auditorium di Los Angeles.
I lavori al War Memorial Opera House terminarono nel 1932.
Questo teatro è una delle ultime costruzioni in stile Beaux-Arts degli Stati Uniti, uno stile architettonico neoclassico che prende il nome dall‘École des Beaux-Arts a Parigi.
Il nome del teatro è stato scelto con l’intento di commemorare tutti coloro che prestarono servizio durante la Grande Guerra.
La struttura del War Memorial Opera House
La facciata è decorata con classiche colonne doriche in una forma sobria e appropriata all’intento commemorativo del teatro.
All’interno vi è un grande atrio, con un’alta volta a botte e un soffitto a cassettoni, che conduce alla sala principale tramite due scalinate.
L’auditorium è dominato da un enorme lampadario in cristallo e alluminio appeso a un soffitto azzurro decorato da bassorilievi dorati ai lati del proscenio.
Il War Memorial Opera House ha 3.146 posti a sedere e 200 posti in piedi. Anche se non è uno dei teatri più grandi degli Stati Uniti, è comunque più grande della maggior parte dei teatri europei: ad esempio Opéra National de Paris ha 2.200, la Royal Opera House di Londra 2.268, e La Scala di Milano 2.800.
L’inaugurazione e gli anni della Guerra

Il teatro è stato inaugurato il 15 ottobre 1932, con una rappresentazione della Tosca di Puccini. Da quel momento è la sede della San Francisco Opera.
L’ anno successivo nasceva la compagnia di danza del teatro: il San Francisco Ballet.

Quando gli Stati Uniti, in seguito al bombardamento di Pearl Harbor, entrarono nel secondo conflitto mondiale, le abitazioni americane vennero oscurate tutte le sere. La pratica dell’oscuramento era praticata quasi ovunque durante le guerre: consisteva nello spegnere completamente le luci, o nell’oscurare le finestre, per impedire agli aerei nemici di volare a vista e riconoscere gli obiettivi.
Quindi, senza eccezioni, anche il teatro durante la guerra venne oscurato e le rappresentazioni controllate dalle guardie e se necessario interrotte.
In seguito alla guerra il War Memorial Opera House fu sede di due importanti eventi storici:
- nell’aprile del 1945 vi fu organizzata la Conferenza di San Francisco, nella quale la vacillante Lega delle Nazioni venne sostituita con l’Organizzazione delle Nazioni Unite;
- nel 1951 fu sede del Trattato di San Francisco, che marcò la fine dell’occupazione alleata in Giappone.
Artisti sul palcoscenico del War Memorial Opera House

Il palcoscenico del teatro ha ospitato grandi artisti di ogni genere. La San Francisco Symphony si esibì nel teatro dal 1932 al 1980.
Durante la grande depressione l’orchestra rischiò di scomparire a causa dalla bancarotta e la stagione 1934-35 fu cancellata. I cittadini di San Francisco, per impedire che l’orchestra scomparisse, sottoscrissero delle obbligazioni. Pierre Monteux, famoso direttore d’orchestra francese, che aveva diretto la prima mondiale de La sagra della primavera di Igor Stravinsky, divenne il nuovo direttore d’orchestra.
Grazie al grande successo di Monteux la NBC, un azienda radiotelevisiva statunitense, iniziò a radiotrasmettere i concerti. Successivamente la casa discografica RCA Victor offrì all’orchestra un contratto per la registrazione di dischi.
Anche il gruppo pop statunitense The Pointer Sister si esibì al War Memorial Opera House.
La compagnia di danza e la nascita della scuola
Il San Francisco Opera Ballet fu fondato nel 1933, sotto al direzione del maître de ballet Adolph Bolm. Nello stesso anno nacque anche la scuola di danza, con l’esigenza di fornire danzatori preparati ad esibirsi nelle produzioni operistiche.
La compagnia e la scuola presero il nome di San Francisco Ballet solamente nel 1942 quando i fratelli Willam e Harold Christensen rilevarono la compagnia. Nel 1951 anche il terzo fratello, Lew, entrò a far parte del San Francisco Ballet.
I fratelli Christensen furono fondamentali per lo sviluppo della danza statunitense. Grazie a loro numerosi balletti europei e russi arrivarono in America. Lo Schiaccianoci andò in scena per la prima volta al War Memorial Opera House alla Vigilia di Natale del 1944. Furono messe in risalto anche le rappresentazioni americane de Il lago dei cigni e Coppélia.
Nel 1957, il San Francisco Ballet fu la prima compagnia di balletto americana a fare una tournée in Estremo Oriente, esibendosi in 11 nazioni asiatiche.
Grazie a Helgi Tomasson, dal 1985 nuovo direttore artistico della compagnia, il San Francisco Ballet è diventato una delle compagnie di danza più innovative al mondo. Grazie alle frequenti collaborazioni esterne il repertorio si arricchisce continuamente di opere contemporanee e neoclassiche.
Il San Francisco Ballet oggi

Il San Francisco Ballet oggi si esibisce nella stagione invernale al War Memorial Opera House e durante i mesi estivi allo Stern Grove Festival di San Francisco. Il suo repertorio è composto da più di 100 balletti. Tra cui opere di George Balanchine, August Bournonville, Rudolf Nureyev, Marius Petipa, Roland Petit. Inoltre, la compagnia continua a collaborare con la PBS. Nel 1981 The Tempest diventò il primo balletto ad essere trasmesso in diretta dal War Memorial Opera House.
Nel 2007 il San Francisco Ballet è stata la prima compagnia a proiettare un balletto, Lo Schiaccianoci, nelle sale cinematografiche.
In copertina: War Memorial Opera House
Condividi:
Post correlati

Il Balletto di Amburgo e il suo Teatro
Il Teatro dell’Opera di Amburgo ha una storia antichissima. Fondato nel 1678 e distrutto durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, venne ricostruito nel 1955. Il teatro è la sede dell’Hamburg Ballett, compagnia diretta da John Neumeier dal 1973.

Marc Chagall e l’Opéra Garnier
L’Opéra Garnier di Parigi custodisce al proprio interno un tesoro pittorico che lascia qualunque visitatore senza fiato. Nel 1963, il Ministro degli Affari Culturali affidò la decorazione della cupola del primo teatro parigino all’artista Marc Chagall.

Folies Bergère, tra dive del music-hall e varietà
Il teatro Les Folies Bergère vanta più di 150 anni di storia. Famoso per i suoi spettacoli di varietà, operette e balletti, ha ospitato sul suo palco artisti come Loïe Fuller e Josephine Baker.

Teatro dell’Opera di Varsavia, tra danza e bombe
Fondato nel 1833 il Gran Teatro dell’Opera di Varsavia è uno dei più grandi teatri del mondo. Raso al suolo durante i bombardamenti nella Seconda Guerra Mondiale, rimase chiuso per ben 20 anni. È la sede del Polish National Ballet.

Fantasmi: i 10 teatri più infestati
Secondo le leggende sono molti i teatri infestati dai fantasmi. Alcuni sono spiriti maligni, altri invece amichevoli. Scopriamo insieme le leggende legate ai 10 teatri più infestati del mondo.