logo storia della danza
Moonman, il premio degli VMA

VMA: tutte le curiosità sugli MTV Video Music Awards

Ogni anno parte il conto alla rovescia per gli MTV VMA, la cerimonia di premiazione per i migliori videoclip musicali degli ultimi 12 mesi. Andiamo a scoprire insieme alcune curiosità sulla storia dei Video Music Awards.

Gli MTV Video Music Awards (abbreviati come VMAs) sono i premi assegnati, dal canale televisivo americano MTV, ai migliori videoclip musicali dell’anno. La prima cerimonia degli VMA si è tenuta nel 1984 a New York, presso il Radio City Music Hall.

Tra i momenti memorabili di quella prima edizione ci fu l’esibizione di Madonna, che cantò Like a Virgin, indossando un succinto vestito da sposa. 

I premi ricevuti ai VMA sono tra i più importanti degli Stati Uniti, dell’Europa e dell’Asia e sono stati istituiti come alternativa ai Grammy Awards.

Tra le performance di Michael e Janet Jackson, Fatboy Slim, Gwen Stefani, Shakira, Justine Timberlake, Beyoncé, Lady Gaga, Chris Brown, Bruno Mars, Sia, Rihanna e Katy Perry, ecco tutto quello che dovete sapere sugli MTV VMA.

(Attenzione: prima di continuare a leggere questo articolo, dovete sapere che vi farà ballare! Provate ad aprire i link e ve ne accorgerete!)

Madonna MTV VMA
Madonna durante la performance di Like a Virgin ai VMA del 1984

I premi dei VMA

Come da consuetudine, la cerimonia di premiazione si tiene ogni anno in una diversa città statunitense. Tra i premi assegnati, il più ambito è quello per il Video dell’Anno (Video of the Year). Come anche il Michael Jackson Video Vanguard Award, premio alla carriera che celebra l’artista che più si è distinto per i suoi videoclip musicali.

La statuetta consegnata ai vincitori è un astronauta sulla luna, il cosiddetto Moonman. Concepita dallo studio Manhattan Design, già ideatore del logo originale di MTV.

Il Moonman, nel 2013, è stato ridisegnato dall’artista e provocatore di fama internazionale KAWS e nel 2015 da Jeremy Scott, che lo ha arricchito di una collana della pace, ispirandosi alle barre colorate del segnale tv. 

Infine, dal 2017, per la parità di genere il premio non ha più sesso ed è diventato il Moon Person.

I coreografi più famosi dei VMA

Il più grande vincitore degli MTV Video Music Awards è Frank Gatson, regista e coreografo americano, direttore creativo di moltissimi artisti, tra cui Rihanna, Jennifer Lopez e Beyoncé. Nel corso della sua carriera, Gaston ha ottenuto ben sei vittorie ed è anche il coreografo che ha ricevuto più nomination.

A seguire troviamo Michael Rooney, vincitore per la Miglior Coreografia in un videoclip per ben cinque volte. Tra i suoi lavori più degni di nota figurano anche le coreografie per You Rock My World  di Michael Jackson e Can’t Get You Out of My Head  di Kylie Minogue. Inoltre, nel 2017, ha coreografato la performance per gli MTV VMA di Miley Cyrus, Younger Now.

Tra i coreografi memorabili che hanno fatto la storia dei Video Music Awards troviamo anche LaVelle Smith Jr. L’artista, ballerino e coreografo di Michael Jackson, ha vinto cinque volte l’MTV VMA per la Migliore Coreografia con: My Lovin, Free Your Mind, Whatta Man di En Vouge, rispettivamente nel 1992, nel 93 e nel 94; Scream di Michael Jackson con la sorella Janet, nel 1995; Crazy in Love di Beyoncé, nel 2003.

Video Music Awards
Il gruppo En Vogue

Ci sono anche coreografi che dalla danza contemporanea si sono prestati al mondo dei video:

  • nel 2012, Anne Teresa De Keersmaeker ha coreografato Countdown di Beyoncé, insieme a Danielle Polanco e Frank Gatson;
  • nel 2018, Sidi Larbi Cherkaoui, insieme a JaQuel Knight, ha coreografato Beyoncé e Jay-Z (The Carters) in Apeshit.
coreografia Apeshit
Beyoncé e Jay-Z in Apeshit

Gli artisti che si sono distinti nella storia dei VMA

Tra gli artisti vincitori di un moonman per una loro coreografia è doveroso ricordare Michael Jackson (ideatore del moonwalk e non solo) con Thriller, nel 1984, e Prince con Raspberry Beret, nel 1986.

Il videoclip di Thriller è considerato uno dei primi video musicali ad avere una trama, una coreografia, degli effetti speciali, un alto budget e in generale uno stile hollywoodiano. Infatti, prima i video erano generalmente solo dei collage d’immagini, low budget, realizzati solamente per accompagnare la canzone da promuovere.

Con i suoi video, Michael Jackson ha introdotto quindi un nuovo concetto d’immagine, rivoluzionando per sempre il mondo musicale. Quei cortometraggi erano da lui definiti short films e mai video, come lo stesso artista precisava in molte interviste.

MTV VMA
Il cantante Prince

Thriller, il videoclip dei successi

Michael Jackson vide al cinema il film Un lupo mannaro americano a Londra per la regia di John Landis. S’innamorò delle ambientazioni e pensò d’ispirarsi allo stile horror del film per la canzone Thriller, contattando pertanto lo stesso regista.

Tuttavia, l’idea non entusiasmò la sua casa discografica, che considerava assurdo realizzare un video dal budget quasi milionario, oltretutto un anno dopo l’uscita dell’album. Ma Michael Jackson non si arrese. Informò la casa discografica che avrebbe autoprodotto il video. Quest’ultima infine accettò. 

Il video di Thriller si rivelò un successo senza precedenti. L’album balzò nuovamente in testa alle classifiche di tutto il mondo (le vendite triplicarono) e la neonata rete MTV registrò per la prima volta ascolti da record. Il video vinse, tra i tanti premi, tre statuette agli MTV Video Music Awards del 1984 (prima edizione dei noti premi) come Migliore Interpretazione complessiva in un videoMigliore Coreografia in un video e Scelta degli Spettatori. Grazie a quegli stessi spettatori di MTV, nel 1999, Thriller arrivò al numero uno nella Classifica di fine millennio, intitolata I 100 più grandi video musicali mai realizzati.

Nel 2009, il video fu scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Ad oggi Thriller resta uno dei miglior videoclip di sempre a livello mondiale.

Video MTV
Michael Jackson in Thriller

Le regine degli MTV VMA

Tra gli altri artisti che si sono distinti per le coreografie dei loro videoclip musicali troviamo Madonna, regina del pop, che con Vogue ha portato alla ribalta un nuovo stile di danza, il Voguing.

A seguire c’è Beyoncé, cantante che da anni nei suoi videoclip non finisce mai di stupirci con coreografie mozzafiato. Grazie alle sue performances, continua ad affermarsi come una delle donne più talentuose in campo musicale. Memorabile, ad esempio, è la coreografia del videoclip di Single Ladies.

Shakira è l’artista colombiana, di origini spagnole, italiane e libanesi, famosa per la sua danza del ventre, che mescola la belly dance mediorientale con il latino-americano. Il suo successo è arrivato con Whenever, wherever ed è proseguito con successi come Beautiful Liar She Wolf. Nel 2020 è tornata con un’altra iconica coreografia, in un video in collaborazione con i Black Eyed Peas, Girl Like Me.

Shakira ha vinto ai VMAs 2006, come Miglior Coreografia, con Hips don’t Lie.

Tra abiti stravaganti e show spettacolari merita un posto in primo piano anche l’italoamericana Lady Gaga. Basti pensare al videoclip di Bad Romance.

Beyoncé MTV VMA
Beyoncé agli MTV VMA 2014 © Christopher Polk

Le 10 coreografie video più impegnative della storia dei VMA

Ci sono anche performance ad alto rendimento atletico. Di seguito trovate le più studiate, impegnative e imitate coreografie della storia dei video di MTV:

  1. OK Go sui tapis roulant in  Here It Goes Again, vincitori per la Miglior Coreografia nel 2015 con I Won’t Let You Down;
  2. Bruno Mars in Uptown Funk, vincitore tra l’altro con Treasure nel 2013;
  3. Kiesza con Hideaway del 2014;
  4. Sia con Chandelier vincitrice del VMA, nel 2014;
  5. Ariana Grande in bicicletta con Nicki Minaj in Side To Side, del 2016;
  6. Nick Jonas con la sensuale  Close, del 2016;
  7. BlackPink in Kill This Love, del 2019;
  8. Daddy Yankee & Snow in Con Calma del 2019;
  9. Kanya West vincitore nel 2017 con Fade, in cui balla la statuaria Teyana Taylor;
  10. Rosalía e J Balvin in Con Alturache ha vinto come Miglior Coreografia nel 2019.
Kiesza
Kiesza nel video di Hideaway

Video Music Awards 2020

Nell’edizione degli MTV VMAs 2020, Lady Gaga e Ariana Grande hanno ottenuto nove nomination ciascuna, mentre Billie Ellish e The Weeknd sei. Per la prima volta in assoluto, nuove categorie hanno premiato la Migliore Performance in Quarantena e il Miglior Video Musicale da Casa.

Alla fine, Lady Gaga si è aggiudicata cinque riconoscimenti, fra cui il primo MTV Tricon Award nella storia degli MTV VMAs, che va a chi è riuscito a distinguersi in più campi, dalla musica alla recitazione.

La band coreana BTS ha vinto quattro premi come Migliore Gruppo, Best Pop, Best K-Pop e, con On, Miglior Coreografia di Son Sung Deuk, Lee Ga Hun e Lee Byung Eun.

Le altre coreografie in nomination erano:

  • Honey Boo di CNCO & Natti Natasha, coreografia di Kyle Hanagami;
  • Bop di DaBaby, coreografia di Dani Leigh e Cherry;
  • Physical di Dua Lipa, coreografia di Charm La’Donna;
  • Rain On Me di Lady Gaga, coreografia di Richy Jackson;
  • Motivation di Normani, coreografia di Sean Bankhead.

Le potete vedere tutte cliccando qui.

Per via della pandemia, la cerimonia 2020 si è tenuta in vari luoghi all’aperto sparsi per New York, fra cui lo Zoo del Bronx. A condurre lo show è stata l’attrice e cantante Keke Palmer, che si è anche esibita live in Snack, dallo Skyline Drive-in di New York City.

La strepitosa performance di partenza dell’evento è stata quella della band coreana BTS con la loro Dynamite.

La band coreana BTS ai VMA 2020

VMAs 2021

Domenica 12 settembre 2021, in diretta dal Barclays Center di Brooklyn, la serata è tornata dal vivo. Madonna ha dato il via all’evento, proseguito con le performance di Camila Cabello, Shawn Mendes, Lil Nas X, Justin Bieber, Anitta e tanti altri.

Olivia Rodrigo ha portato a casa due Moon Person, come Canzone dell’anno e Miglior Nuovo Artista.

Mentre Justin Bieber è stato eletto come  Artista dell’anno e Best Pop.

Con Montero (Call Me By Your Name), il premio come Video dell’anno è andato a Lil Nas X. Il quale è salito sul palco anche con una strepitosa esibizione live.

Invece, il premio come Migliore Coreografia è andato a Paul Roberts, con Treat People With Kindness di Harry Styles. Per la stessa categoria erano in nomination:

  • 34+35 di Ariana Grande, coreografia di Brian Nicholson & Scott Nicholson;
  • Butter dei BTS, coreografia di Son Sung with BHM Performance Directing Team;
  • Bad Habits di Ed Sheeran, coreografia di Natricia Bernard;
  • Shame Shame dei Foo Fighters, coreografia di Nina McNeely;
  • Be Kind di Marshmello & Halsey, coreografia di Dani Vitale.

 

Le potete rivedere tutte qui.

Lil Nas sul palco MTV
Lil Nas X performance agli MTV VMAs 2021

Qual è stato il videoclip che più ti ha entusiasmato e fatto ballare?

Scrivicelo nei commenti!

In copertina: Il Moonman premio assegnato agli MTV Video Music Awards

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Post correlati

dipinto danza del ventre

Danza del ventre, tra storia e censura

La danza del ventre ha una storia antichissima. Sopravvissuta ai secoli, alle culture, alle religioni ed alle occupazioni ha ammaliato spettatori di tutto il mondo. Oggi però deve affrontare una nuova sfida, la censura.

world tutu day

World Tutu Day

È il sogno di ogni piccola ballerina: danzare con un meraviglioso Tutù. Una tradizione, quasi un codice estetico del balletto classico a cui è dedicato il Word Tutu Day che dal 2 febbraio 2014 non ricorda solo una tradizione costumistica, ma soprattutto un’educazione al balletto con la sua cultura e le sue regole.

Manifesto Toulouse-Lautrec

Henri de Toulouse-Lautrec e la Belle Époque

Un mondo irriverente, frizzante e sfacciato è quello delle folli notti parigine nella Belle Époque. Andiamo alla scoperta delle vie di Montmartre attraverso lo sguardo di Henri de Toulouse-Lautrec.

Napoli, KGL Teater, Gamle Scene, 2018-19 © Henrik Stenberg

En travesti, i travestimenti sulla scena

Il travestimento sul palcoscenico ha una lunga ed affascinante storia, che affonda le sue radici nel teatro greco. I ruoli en travesti nascevano infatti per porre rimedio all’assenza delle donne in scena.

Ballerini de Les Ballets Trockadero

I Trockadero, ribelli sulle punte

Les Ballets Trockadero de Monte Carlo è una compagnia americana, composta da uomini che danzano indossando tutù e scarpette da punta. Dietro l’apparente irriverenza del travestitismo, c’è in realtà una grande conoscenza del repertorio e una devozione verso il balletto classico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!
Ricevi le ultime notizie

Abbonati alla nostra newsletter

Riceverai notifiche sui nuovi articoli

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante Accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy & cookie policy.