Galina Ulanova tra passato e attualità

Galina Ulanova fu una delle danzatrici sovietiche più importanti del XX secolo. Ballerina drammatica e dalle grandi capacità mimiche, riuscì ad affascinare il mondo russo e occidentale, intrecciando l’emozione del gesto alla tecnica del movimento.
Anna Karenina: balletto, film e libro

Anna Karenina è un romanzo di Lev Tolstoj pubblicato nel 1877. Nonostante gli anni la tragica storia della protagonista continua ad attirare il pubblico. L’enorme successo del libro ha portato a diverse trasposizioni televisive, cinematografiche e ballettistiche.
Il lago dei cigni

Il Lago dei cigni è una delle opere principali e più conosciute di tutto il repertorio ballettistico classico. Dall’Ottocentesco è ancora sulle scene mondiali, tanti coreografi ne hanno firmato nuove versioni contemporanee.
Natalia Makarova. La danza, la mia vita

Nella sua autobiografia Natalia Makarova racconta la sua storia, dai primi passi nella scuola Vaganova fino al ritiro dalle scene. Descrive i danzatori, i coreografi, le compagnie e i balletti cha ha incontrato durante tutta la sua carriera.
San Pietroburgo: 4 teatri da conoscere

San Pietroburgo è una città ricca di storia e di cultura. Grazie ai suoi molti teatri è considerata la capitale culturale russa. Ospita due dei Corpi di Ballo più importanti della Russia. Scopriamo insieme la storia dei Teatri Mariinsky, Mikhailovsky, Ermitage e Alexandrinsky.