Rudolf Nureyev: un talento ribelle

Rudolf Nureyev, uno dei più grandi ballerini del XX secolo, conquistò il mondo della danza con talento e personalità. Dipinto come un ribelle, un tartaro scostante con la stampa e con la gente, era in realtà un uomo intelligente e curioso, sicuro della sua arte.
Marc Chagall e l’Opéra Garnier

L’Opéra Garnier di Parigi custodisce al proprio interno un tesoro pittorico che lascia qualunque visitatore senza fiato. Nel 1963, il Ministro degli Affari Culturali affidò la decorazione della cupola del primo teatro parigino all’artista Marc Chagall.
Folies Bergère, tra dive del music-hall e varietà

Il teatro Les Folies Bergère vanta più di 150 anni di storia. Famoso per i suoi spettacoli di varietà, operette e balletti, ha ospitato sul suo palco artisti come Loïe Fuller e Josephine Baker.
Edgar Degas e le ballerine dell’Opéra

Edgar Degas è conosciuto come il pittore delle ballerine. Le sue modelle preferite sono le allieve della scuola dell’Opéra di Parigi. Egli raffigura il movimento e descrive il mondo nascosto dietro le quinte del teatro.
Théâtre du Châtelet, il tempio dei Ballets Russes

Il Théâtre du Châtelet di Parigi è il palcoscenico sul quale debuttarono i Ballets Russes di Diaghilev. Oggi ospita la cerimonia di premiazione del Premio César per il cinema.
Théâtre du Palais Royal, dove le ballerine conquistarono il palcoscenico

Nel cuore di Parigi si trova il Théâtre du Palais-Royal. Nato per volere del Cardinale Richelieu diventò presto proprietà dei re di Francia. Le sue scene vennero calcate da Molière e il suo palcoscenico fu il luogo in cui, per la prima volta, delle ballerine professioniste danzarono in un teatro.