logo storia della danza

Cenerentola: il balletto e la sua fiaba

Cenerentola

La fiaba di Cenerentola è molto amata in Russia. Il balletto classico vide la sua prima rappresentazione presso il Teatro Bolshoi di Mosca, il 21 novembre del 1945. Ma quali sono le differenze fra il racconto e la sua versione sulle punte?

Il lago dei cigni

Swan Lake

Il Lago dei cigni è una delle opere principali e più conosciute di tutto il repertorio ballettistico classico. Dall’Ottocentesco è ancora sulle scene mondiali, tanti coreografi ne hanno firmato nuove versioni contemporanee.

Natalia Makarova. La danza, la mia vita

Natalia Makarova

Nella sua autobiografia Natalia Makarova racconta la sua storia, dai primi passi nella scuola Vaganova fino al ritiro dalle scene. Descrive i danzatori, i coreografi, le compagnie e i balletti cha ha incontrato durante tutta la sua carriera.

La Fenice di Venezia e i suoi mille volti

La Fenice di Venezia, platea e palco

Inaugurato il 16 maggio 1792 il suo palcoscenico ha ospitato le prime delle più grandi opere mondiali e i più grandi ballerini della storia.
Distrutto da due incendi il Gran Teatro La Fenice è sempre tornato al suo splendore originale.

error: Content is protected !!
Ricevi le ultime notizie

Abbonati alla nostra newsletter

Riceverai notifiche sui nuovi articoli

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante Accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy & cookie policy.