En travesti, i travestimenti sulla scena

Il travestimento sul palcoscenico ha una lunga ed affascinante storia, che affonda le sue radici nel teatro greco. I ruoli en travesti nascevano infatti per porre rimedio all’assenza delle donne in scena.
I Trockadero, ribelli sulle punte

Les Ballets Trockadero de Monte Carlo è una compagnia americana, composta da uomini che danzano indossando tutù e scarpette da punta. Dietro l’apparente irriverenza del travestitismo, c’è in realtà una grande conoscenza del repertorio e una devozione verso il balletto classico.
Silfidi, 7 curiosità sulle loro origini leggendarie

Non esiste amante della danza che non conosca il balletto romantico per eccellenza: La Silfide. Ma quando e dove nasce il mito delle Silfidi?
Il Romanticismo e il balletto romantico

Il Romanticismo si affermò in Europa all’inizio dell’Ottocento. Fu un movimento essenzialmente artistico e letterario, ma ebbe grande rilievo anche in campo filosofico e politico. Nella storia del balletto La Sylphide e Giselle sono figlie del pensiero romantico.
La Silfide

La Silfide (La Sylphide o Sylfiden) è il balletto che segnò l’epoca romantica. Sia nella versione francese che in quella danese il balletto continua ad essere rappresentato sulle scene di tutto il mondo.