logo storia della danza

World Tutu Day

world tutu day

È il sogno di ogni piccola ballerina: danzare con un meraviglioso Tutù. Una tradizione, quasi un codice estetico del balletto classico a cui è dedicato il Word Tutu Day che dal 2 febbraio 2014 non ricorda solo una tradizione costumistica, ma soprattutto un’educazione al balletto con la sua cultura e le sue regole.

Galina Ulanova tra passato e attualità

foto Galina Ulanova

Galina Ulanova fu una delle danzatrici sovietiche più importanti del XX secolo. Ballerina drammatica e dalle grandi capacità mimiche, riuscì ad affascinare il mondo russo e occidentale, intrecciando l’emozione del gesto alla tecnica del movimento.

I Trockadero, ribelli sulle punte

Ballerini de Les Ballets Trockadero

Les Ballets Trockadero de Monte Carlo è una compagnia americana, composta da uomini che danzano indossando tutù e scarpette da punta. Dietro l’apparente irriverenza del travestitismo, c’è in realtà una grande conoscenza del repertorio e una devozione verso il balletto classico.

Natalia Makarova. La danza, la mia vita

Natalia Makarova

Nella sua autobiografia Natalia Makarova racconta la sua storia, dai primi passi nella scuola Vaganova fino al ritiro dalle scene. Descrive i danzatori, i coreografi, le compagnie e i balletti cha ha incontrato durante tutta la sua carriera.

Edgar Degas e le ballerine dell’Opéra

Dipinto balerine

Edgar Degas è conosciuto come il pittore delle ballerine. Le sue modelle preferite sono le allieve della scuola dell’Opéra di Parigi. Egli raffigura il movimento e descrive il mondo nascosto dietro le quinte del teatro.

Il Romanticismo e il balletto romantico

Romanticismo dipinto

Il Romanticismo si affermò in Europa all’inizio dell’Ottocento. Fu un movimento essenzialmente artistico e letterario, ma ebbe grande rilievo anche in campo filosofico e politico. Nella storia del balletto La Sylphide e Giselle sono figlie del pensiero romantico.

Giselle ovvero Le Villi

Balletto Nazionale Lettone

Il balletto cardine dell’epoca romantica trionfa ancora sulle scene mondiali con i suoi due Atti: il primo terreno e il secondo ambientato nel regno del sovrannaturale.

error: Content is protected !!
Ricevi le ultime notizie

Abbonati alla nostra newsletter

Riceverai notifiche sui nuovi articoli

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante Accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy & cookie policy.