I Trockadero, ribelli sulle punte

Les Ballets Trockadero de Monte Carlo è una compagnia americana, composta da uomini che danzano indossando tutù e scarpette da punta. Dietro l’apparente irriverenza del travestitismo, c’è in realtà una grande conoscenza del repertorio e una devozione verso il balletto classico.
Teatro dell’Opera di Varsavia, tra danza e bombe

Fondato nel 1833 il Gran Teatro dell’Opera di Varsavia è uno dei più grandi teatri del mondo. Raso al suolo durante i bombardamenti nella Seconda Guerra Mondiale, rimase chiuso per ben 20 anni. È la sede del Polish National Ballet.
Ida Rubinstein: ballerina, attrice e mecenate

Diva della belle époque, Ida Rubinstein è stata ballerina, attrice e mecenate. Si esibì sui più importanti palcoscenici del vecchio continente, scandalizzando spesso il pubblico.
Théâtre du Châtelet, il tempio dei Ballets Russes

Il Théâtre du Châtelet di Parigi è il palcoscenico sul quale debuttarono i Ballets Russes di Diaghilev. Oggi ospita la cerimonia di premiazione del Premio César per il cinema.
Serge Lifar e l’ideale di perfezione

Divenne un divo per i suoi contemporanei e una fonte d’ispirazione per i coreografi dopo di lui. Ballerino, coreografo, maître de ballet, teorico, scrittore e innovatore: tutto questo fu Serge Lifar. La sua danza definì lo stile neoclassico.