Più Popolari
Home » PIÙ POPOLARI

August Bournonville e la danza in Danimarca
August Bournonville rinnovò il balletto creando quello stile danese riconosciuto nel mondo per grazia ed eleganza. Importante anche come teorico, nei suoi scritti testimoniò le condizioni dei danzatori e del teatro arricchendo il messaggio dei suoi predecessori, Noverre, Vestris e Blasis.

Raccontare una storia attraverso i gesti: la pantomima
Nell’Ottocento per descrivere gli accadimenti scenici e spezzare le lunghe sequenze di balletto si ricorreva al linguaggio della pantomima.

Napoli o il Pescatore e la sua Sposa
La vivacità e i colori della città napoletana entrano a far parte del repertorio danese.
Questo balletto è considerato il capolavoro di Bournonville, che ne firma anche il libretto.

La Silfide
La Silfide (La Sylphide o Sylfiden) è il balletto che segnò l’epoca romantica. Sia nella versione francese che in quella danese il balletto continua ad essere rappresentato sulle scene di tutto il mondo.

Il Teatro Reale Danese
Il Teatro Reale Danese fu fondato nel 1748 da re Federico V. Nel 1849 il teatro originale, ormai fatiscente, venne sostituito da un nuovo edifico. Utilizzato ancora oggi il Det Kongelige Teater, è la sede di una delle più antiche compagnie di balletto.

Il teatro all’italiana più piccolo del mondo
Con soli 99 posti e una superficie di 200 metri quadri, il Teatro della Concordia di Vibio è il teatro all’italiana più piccolo del mondo. Inaugurato nel 1809, ha rischiato di andare distrutto. Ancora oggi è possibile vedere la struttura lignea e gli affreschi originali degli Agretti.

Théâtre du Palais Royal, dove le ballerine conquistarono il palcoscenico
Nel cuore di Parigi si trova il Théâtre du Palais-Royal. Nato per volere del Cardinale Richelieu diventò presto proprietà dei re di Francia. Le sue scene vennero calcate da Molière e il suo palcoscenico fu il luogo in cui, per la prima volta, delle ballerine professioniste danzarono in un teatro.

Giselle ovvero Le Villi
Il balletto cardine dell’epoca romantica trionfa ancora sulle scene mondiali con i suoi due Atti: il primo terreno e il secondo ambientato nel regno del sovrannaturale.

La Fenice di Venezia e i suoi mille volti
Inaugurato il 16 maggio 1792 il suo palcoscenico ha ospitato le prime delle più grandi opere mondiali e i più grandi ballerini della storia.
Distrutto da due incendi il Gran Teatro La Fenice è sempre tornato al suo splendore originale.

Il Teatro dell’Opera Lettone
Fondato nel 1782 il Teatro dell’Opera Lettone è riuscito a sopravvivere all’Impero zarista, alle occupazioni tedesche e russe. Oggi è un vivace centro culturale nonché sede del Balletto Nazionale fucina di grandi artisti.

Le origini della danza: la danza primitiva
Oggi la nostra civiltà ha diviso l’arte professionale della danza dal divertimento mondano. Nella danza primitiva invece la finalità era la stessa: ringraziare gli dèi e celebrare gli avvenimenti importanti della vita.

Royal Opera House, da Marie Sallé ad Alessandra Ferri
La Royal Opera House è oggi uno dei maggiori poli culturali londinesi. Il suo palcoscenico ospitò il primo spettacolo di balletto in Inghilterra.