Personaggi di Spicco


Ruth Saint Denis e la prima scuola di danza moderna
Fondatrice della Denishawn, prima scuola di danza moderna con compagnia annessa, Ruth St. Denis insieme al suo partner, Ted Shawn, sviluppò una pedagogia ben definita che avrebbe aperto la strada alle metodologie successive.

Maurice Béjart e l’evoluzione del classico
Maurice Béjart fu una figura centrale e rivoluzionaria del secondo Novecento. Dalla coreografia alla didattica, il suo amore per la danza ha dato vita a visioni innovative e a nuove generazioni di danzatori.

Rudolf Nureyev: un talento ribelle
Rudolf Nureyev, uno dei più grandi ballerini del XX secolo, conquistò il mondo della danza con talento e personalità. Dipinto come un ribelle, un tartaro scostante con la stampa e con la gente, era in realtà un uomo intelligente e curioso, sicuro della sua arte.

Galina Ulanova tra passato e attualità
Galina Ulanova fu una delle danzatrici sovietiche più importanti del XX secolo. Ballerina drammatica e dalle grandi capacità mimiche, riuscì ad affascinare il mondo russo e occidentale, intrecciando l’emozione del gesto alla tecnica del movimento.

Fred Astaire e il musical anni Trenta
Anni Trenta, epoca d’oro del musical. Fred Astaire diviene il mito americano e un divo del cinema grazie al suo strepitoso tip-tap.

Josephine Baker, tra danza e controspionaggio
Josephine Baker ebbe una vita degna di un romanzo. Crebbe facendo le pulizie nelle case delle famiglie benestanti, ma diventò presto una ballerina, una cantante, una diva ed una spia. Più tardi si batterà anche contro il razzismo, sostenendo la lotta per i diritti civili di Martin Luther King.

Lindsay Kemp, il teatro e la danza
La sua vita è un teatro e il teatro è la sua vita. La storia di Lindsay Kemp ha il sapore della leggenda. In bilico tra amore, trasgressione, coraggio e desiderio di affermarsi. Di lui David Bowie disse: “Non ho mai visto nulla di così teatrale come la vita di Lindsay Kemp.”

Ida Rubinstein: ballerina, attrice e mecenate
Diva della belle époque, Ida Rubinstein è stata ballerina, attrice e mecenate. Si esibì sui più importanti palcoscenici del vecchio continente, scandalizzando spesso il pubblico.

Rudolf Laban, teorie della danza espressionista
Figura di spicco della danza ungherese, Rudolf Laban fu un coreografo, danzatore e teorico. Si dedicò allo studio del movimento in relazione allo spazio e fu l’autore del sistema di notazione Labanotation.

Hanya Holm, dalla Modern Dance a Broadway
Hanya Holm è stata una danzatrice, coreografa e pietra miliare della modern dance americana. Nota anche come attrice e famosa coreografa di Broadway.

Alicia Alonso, 10 curiosità sulla diva del L’Avana
Prima ballerina assoluta del balletto di Cuba, la sua è stata una lunga carriera come ballerina e coreografa, diventando un mito nella danza e la cultura cubana. Dalla cecità ai trionfi in America e al Bolshoi, i contrasti con Batista e l’appoggio di Castro scopriamo le 10 curiosità sulla vita di Alicia Alonso.

Serge Lifar e l’ideale di perfezione
Divenne un divo per i suoi contemporanei e una fonte d’ispirazione per i coreografi dopo di lui. Ballerino, coreografo, maître de ballet, teorico, scrittore e innovatore: tutto questo fu Serge Lifar. La sua danza definì lo stile neoclassico.
Articoli più popolari

August Bournonville e la danza in Danimarca
August Bournonville rinnovò il balletto creando quello stile danese riconosciuto nel mondo per grazia ed eleganza. Importante anche come teorico, nei suoi scritti testimoniò le condizioni dei danzatori e del teatro arricchendo il messaggio dei suoi predecessori, Noverre, Vestris e Blasis.

Raccontare una storia attraverso i gesti: la pantomima
Nell’Ottocento per descrivere gli accadimenti scenici e spezzare le lunghe sequenze di balletto si ricorreva al linguaggio della pantomima.

Napoli o il Pescatore e la sua Sposa
La vivacità e i colori della città napoletana entrano a far parte del repertorio danese.
Questo balletto è considerato il capolavoro di Bournonville, che ne firma anche il libretto.

La Silfide
La Silfide (La Sylphide o Sylfiden) è il balletto che segnò l’epoca romantica. Sia nella versione francese che in quella danese il balletto continua ad essere rappresentato sulle scene di tutto il mondo.