logo storia della danza
corpo di ballo del teatro reale danese

Raccontare una storia attraverso i gesti: la pantomima

Nell’Ottocento per descrivere gli accadimenti scenici e spezzare le lunghe sequenze di balletto si ricorreva al linguaggio della pantomima.

Con il termine pantomima nella danza s’intende un linguaggio di circa 1.500 gesti, ognuno dei quali si riferiva ad una parola, usato generalmente nei balletti di repertorio per descrivere gli eventi.
Nell’Ottocento non c’era nessun balletto senza parti mimiche e il pubblico conosceva il significato di ogni singolo gesto.
Mentre nel Novecento questo linguaggio venne abbandonato ma, grazie al contributo di Tamara Karsavina, ce n’è arrivata un’ampia documentazione. Infatti, al termine della sua carriera di danzatrice, la grande partner di Nijinsky, insegnò pantomima e scrisse 4.000 pagine testimoniando come tutto può essere risolto a gesti.

Nel 1960, quando il coreografo Frederick Ashton decise di far rivivere La Fille mal gardée, Tamara Karsavina fu l’unica a saper insegnare correttamente la gestualità.

collage di foto
(a sinistra): Tamara Karsavina e Margot Fonteyn in Le Spectre de la Rose, 1956 (al centro) Testo: Mime, Music and Drama (a destra) Lois Smith e David Adams in Giselle, 1953

Espressività o virtuosismo?

Oggi è raro trovare artisti che conoscano tutti i gesti della pantomima e non esistono quasi più insegnanti di mimica. Il pubblico la trova difficile da capire e noiosa, preferendo esibizioni spettacolari e virtuosistiche piuttosto che espressive: 32 fouettés per la donna e tours en l’air per l’uomo sono il banco di prova dei nostri danzatori. Per questo, gran parte della musica originale, creata appositamente per il discorso pantomimico, viene eliminata dal balletto o riempita con altri passi.
Spesso la pantomima viene usata in maniera approssimativa per cui s’incrociano i polsi per indicare la morte, ma quel gesto piuttosto significa condanna. Come anche il gesto di danzare, rappresentato da due mani che volteggiano dal plesso solare fino alla testa, in en dehors verso il danzatore ed en dedans verso di sé, spesso è confuso: l’io danzerò con te diventa uguale al tu danzerai con me.

scenografia
Il Lago dei Cigni, Det Kongelige Teater, stagione 2016-17 © Costin Radu

Le origini della pantomima

Derivata al mimo, la pantomima nacque in Grecia e si diffuse a Roma a partire dalla fine del 1 secolo a.C.

Inoltre, la mimica da sempre contraddistingue il linguaggio degli italiani. Tra il 1580 e il 1600 con la Commedia dell’Arte gli attori che interpretavano le varie maschere come Arlecchino, Pulcinella, Colombina, Pantalone, viaggiando in luoghi stranieri per farsi capire utilizzavano i gesti. È pur vero che fosse una caratteristica per enfatizzare lo spettacolo, appurato che c’erano attori della Commedia dell’Arte con grande cultura: le cronache ci parlano ad esempio di una certa Isabella Andreini, che parlava 7 lingue, 35 dialetti fra cui 7 dialetti russi diversi.

La mimica si sviluppa poi con il coreodramma, perfetta mistura di mimica e danza, di Salvatore Viganò. I critici obbiettavano che di danza ce n’era ben poca, ma i sostenitori insistevano sul fatto che la mimica fosse essenziale per spezzare le lunghe sequenze di balletto francese.

È per questo che a Londra nel 1884, venne rappresentato l’intero “Faustdi Goethe a gesti e senza danza.

pantomima
Swan Lake, Odessa Opera Theater 2019 © A. Lesik

Le parti mancanti nei balletti di repertorio

La pantomima descritta nei documenti dell’Università di Harvard, oggi non viene più inserita nella coreografia de La Bella Addormentata.

Anche se purtroppo non abbiamo testimonianze dei gesti, sappiamo dalle cronache dell’epoca che nel 1890 Enrico Cecchetti interpretò una memorabile Carabosse interamente con il linguaggio della pantomima.

Ne Il Lago dei Cigni si ritiene che la musica in cui Odette esegue un pas de bourrée, per dare l’idea della creatura fragile che trema di spavento, fosse originariamente occupata da un lungo passaggio mimico, che viene insegnato ancora al Royal Ballet di Londra, anche se quasi mai rappresentato in scena. Questo sarebbe servito ad Odette per spiegare chi è lei, che cosa fa, che il lago dietro di lei è fatto delle lacrime della madre, e spiegare il maleficio che la rende cigno di giorno e donna di notte.

Interi passaggi di Giselle oggi non esistono più: per esempio, un lungo assolo mimico iniziale descriveva che la protagonista in sogno aveva visto una donna in nero portarle via l’amato.

pantomima
Giselle, The Prague State Opera Ballet, 2011 © Nataliya Hora

La pantomima e la scuola danese

Solamente il Royal Ballet e la Scuola del Balletto Reale Danese conservano ancora questo linguaggio attraverso veri e propri corsi di mimica settimanali. I singoli gesti e le espressioni vengono studiati con l’accompagnamento del pianoforte.

Il coreografo August Bournonville fece un grande uso della mimica nei suoi balletti. L’intero Primo Atto di Napoli è quasi solamente pantomima.

Per saperne di più:

Foto di copertina: Il Lago dei Cigni, Kizzy Matiakis, Det Kongelige Teater, stagione 2016-2017 © Costin Radu

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Post correlati

dipinto danza del ventre

Danza del ventre, tra storia e censura

La danza del ventre ha una storia antichissima. Sopravvissuta ai secoli, alle culture, alle religioni ed alle occupazioni ha ammaliato spettatori di tutto il mondo. Oggi però deve affrontare una nuova sfida, la censura.

world tutu day

World Tutu Day

È il sogno di ogni piccola ballerina: danzare con un meraviglioso Tutù. Una tradizione, quasi un codice estetico del balletto classico a cui è dedicato il Word Tutu Day che dal 2 febbraio 2014 non ricorda solo una tradizione costumistica, ma soprattutto un’educazione al balletto con la sua cultura e le sue regole.

Manifesto Toulouse-Lautrec

Henri de Toulouse-Lautrec e la Belle Époque

Un mondo irriverente, frizzante e sfacciato è quello delle folli notti parigine nella Belle Époque. Andiamo alla scoperta delle vie di Montmartre attraverso lo sguardo di Henri de Toulouse-Lautrec.

Napoli, KGL Teater, Gamle Scene, 2018-19 © Henrik Stenberg

En travesti, i travestimenti sulla scena

Il travestimento sul palcoscenico ha una lunga ed affascinante storia, che affonda le sue radici nel teatro greco. I ruoli en travesti nascevano infatti per porre rimedio all’assenza delle donne in scena.

Ballerini de Les Ballets Trockadero

I Trockadero, ribelli sulle punte

Les Ballets Trockadero de Monte Carlo è una compagnia americana, composta da uomini che danzano indossando tutù e scarpette da punta. Dietro l’apparente irriverenza del travestitismo, c’è in realtà una grande conoscenza del repertorio e una devozione verso il balletto classico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!
Ricevi le ultime notizie

Abbonati alla nostra newsletter

Riceverai notifiche sui nuovi articoli

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante Accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy & cookie policy.