Musical

Articoli recenti

Tony Awards, storia e curiosità
I Tony Awards sono i premi più importanti riservati alle produzioni e agli spettacoli di Broadway. Scopriamone la storia e le curiosità, dalla loro fondazione ad oggi.

Il mago di Oz, 9 curiosità che non conosci
La storia de Il mago di Oz è famosa. Però non tutti conoscono gli incidenti avvenuti sul set, le idee razziste dello scrittore, o che Diana Ross ha vestito i panni di Dorothy e Michael Jackson quelli dello spaventapasseri. Ecco le 9 curiosità sul magico mondo di Oz.

Tutti insieme appassionatamente e i Von Trapp
Libro, musical e film. In ogni sua forma Tutti insieme appassionatamente ha sempre riscosso un grande successo. Ispirato alla vera storia della famiglia Von Trapp, è ancora oggi uno dei 10 film di maggior successo di sempre.

Scarpette Rosse, tra film e realtà
Scarpette Rosse è un film ispirato all’omonima fiaba di H. C. Andersen. La ballerina Vicky Page arriva ad un successo trionfale con il balletto Scarpette Rosse, ma è dilaniata tra la passione per la danza e l’amore per il compositore Julian. Il film interpretato da ballerini di fama internazionale ebbe un enorme successo.

Cats: i successi teatrali e il flop cinematografico
Cats è uno dei musical più famosi al mondo. La prima dello spettacolo ha luogo al New London Theatre l’11 maggio 1981. Nel 1982 viene replicato a Broadway e resta in scena per più di venti anni. Ad oggi resta uno tra i più grandi successi di tutti i tempi.

Cinema e danza: gli esordi
La danza, da sempre legata alla settima arte, era presente sul grande schermo già ai tempi del cinema muto, quando il film veniva accompagnato da musica dal vivo improvvisata sulle immagini proiettate.

Le origini del Musical
Il musical è un genere nato e sviluppatosi negli Stati Uniti d’America tra l’Ottocento e il Novecento, soprattutto nei teatri di Broadway, adattato al gusto e al costume statunitense.
Social Media
Novità da Storia della Danza
Abbonati alla nostra newsletter
Categorie
Articoli più popolari

August Bournonville e la danza in Danimarca
August Bournonville rinnovò il balletto creando quello stile danese riconosciuto nel mondo per grazia ed eleganza. Importante anche come teorico, nei suoi scritti testimoniò le condizioni dei danzatori e del teatro arricchendo il messaggio dei suoi predecessori, Noverre, Vestris e Blasis.

Raccontare una storia attraverso i gesti: la pantomima
Nell’Ottocento per descrivere gli accadimenti scenici e spezzare le lunghe sequenze di balletto si ricorreva al linguaggio della pantomima.

Napoli o il Pescatore e la sua Sposa
La vivacità e i colori della città napoletana entrano a far parte del repertorio danese.
Questo balletto è considerato il capolavoro di Bournonville, che ne firma anche il libretto.

La Silfide
La Silfide (La Sylphide o Sylfiden) è il balletto che segnò l’epoca romantica. Sia nella versione francese che in quella danese il balletto continua ad essere rappresentato sulle scene di tutto il mondo.