Breakdance

La breakdance e lo stile urban dell’hip hop

La breakdance ha avuto il suo esordio nelle realtà violente delle gang urbane. Oggi è riconosciuta come una disciplina costruttiva per la cultura giovanile ed è stata inserita nel programma olimpico a partire da Parigi 2024.

L’hip hop è un fenomeno culturale e sociale apparso sulla scena newyorkese all’inizio degli anni Settanta. Nacque nelle zone più povere della città, dove prevaleva una popolazione ricca di etnie differenti. Non a caso l’hip hop ha influenze africane e latine.

Tutto accadde per caso. Si creò un nuovo genere musicale nel Bronx, una zona povera della grande città di New York, tra fame e voglia di riscatto, tra paura e voglia di divertirsi.

Nacquero le prime crew, ovvero dei gruppi formati principalmente dai ragazzi di strada. Si sfidavano nelle jam (riunioni di musicisti in cui venivano eseguite musiche improvvisate) ballando sui break (assoli di percussioni). Da questo termine, break, nacque l’etimologia del nome breakdance

Le crew si sfidano soprattutto in strada. Difendevano il proprio territorio e il proprio status a colpi di danza. Sempre più ragazzini entravano a far parte di queste grandi famiglie, considerandole una valida alternativa alle gang criminali.

La breakdance è divenuta ormai uno stile riconosciuto e dal 2024 sarà anche una disciplina olimpionica.

Di seguito qualche nome che dovreste assolutamente conoscere!

crew
La Breakdance e le crew newyorkesi

Afrika Bambaataa, fondatore della cultura hip hop

Africa Bambaataa è un rapper e disc jockey, considerato il padre fondatore del rap e della cultura hip hop. Il suo brano più famoso, Planet Rock, oltre che essere una pietra miliare del genere, è comunemente usato come base per fare breakdance.

Afrika Bambaataa con la fondazione della Zulu Nation utilizzò l’hip hop per rafforzare il sentimento di comunità, in favore dell’uguaglianza, del rispetto e della giustizia sociale. Creò un mondo underground regolato dai princìpi delle Seven Infinity Lessons. Ovvero un codice di condotta, che ogni persona affiliata all’organizzazione deve conoscere e seguire. In base alle regole basilari che spiegano le origini dell’hip hop.

rapper hip hop
Afrika Bambaataa all'Hiroshima Mon Amour, Torino, 2014

Breakdance tra b-boy e b-girl

Il termine b-boy (o b-girl per riferirsi alle ragazze) identifica il ballerino di breakdance, anche se ormai include chiunque faccia parte dell’area della cultura hip hop.

Si dice che sia stato coniato a New York nel 1969 da DJ Kool Herc, pioniere della musica hip hop.

battle breakdance
Crew di B-boy a Battle of the Year World Final 2017, Essen

Capoeira, ispirazione per la breakdance

Tra le più rilevanti fonti d’ispirazione della breakdance c’è la capoeira. Un’arte marziale dissimulata nella danza.

La capoeira affonda le sue origini nelle tecniche di lotta tribali dell’Africa centro-occidentale, ma si sviluppa in Brasile durante l’epoca coloniale, quando vengono deportati gli schiavi africani. La tradizione vuole che questi schiavi si esercitassero nella lotta, con l’intento di conquistare la libertà.

Elemento comune a qualsiasi stile di capoeira è la musica. Il ritmo del berimbau (strumento simbolo della capoeira) scandisce ogni fase del gioco nella roda, o meglio, nel cerchio di persone che si forma attorno ai due elementi che stanno danzando.

Capoeira
Capoeira

Freeze e Headspin

Un bravo b-boy deve saper fare un freeze, ovvero immobilizzarsi in una posa sospesa per alcuni istanti, in genere sulla forza delle braccia. Richiede forza, equilibrio e grande controllo. È la  posizione che ha più impatto sul pubblico e sulla giuria durante una battle. Le più famose sono il chair freeze e il baby freeze

Invece, l’headspin è una delle caratteristiche della breakdance. Si realizza tenendosi in equilibrio sulla testa e ruotando lungo l’asse verticale del corpo. Qui la spinta necessaria per generare il movimento rotatorio viene ottenuta attraverso il movimento coordinato delle braccia e delle gambe. Ci vogliono quindi tanta forza e grande equilibrio, perché l’headspin riesca al meglio. Occhio alla testa però…infatti molti breakers indossano caschetti o berretti prima di eseguire un headspin.

crew hip hop
Freeze della Crew Vibration Urbaines Japan Cypher, Tokyo, 2019 © Dan Szpara

Locking

Il locking è uno stile chiamato originariamente Campbellocking.

Il precursore è stato Don Campbell, che ha dato vita a questa disciplina, offrendo una fonte d’ispirazione per la breakdance e la danza hip hop.

Ogni locker, così si chiamano i ballerini, deve saper costruire il proprio flow. La danza deve essere molto armonica e articolata, con movimenti spesso frenetici degli arti e del corpo, per poi immobilizzarsi immediatamente, a tempo con la musica. 

Quindi, il locking è un continuo alternarsi di start&stop, ed è molto più teatrale, rispetto al breakin’. Ci vuole sempre il cappello giusto in testa e un occhio di riguardo allo stile. Tra gli eventi internazionali più rilevanti c’è sicuramente il Juste Debout.

Categoria Halo nella Breakdance
Categoria Halo nella Breakdance

Moonwalk

Il passo di danza più imitato, e tentato a casa da ognuno di noi, è forse il moonwalk

La genesi di questo fenomeno pop è facile da assegnare a Michael Jackson, che ne fece un movimento icona del proprio repertorio.

Anche se il primo vero moonwalk viene attribuito intorno al 1955 a Bill Bailey, ha una storia più antica e si trova già nelle performance di cantanti  jazz e swing anni Trenta.

moonwalk
Michael Jackson nel Moonwalk in Billie Jean, 1995 © Jeff Kravitz, Film Magic

New York City Breakers

Una crew che ha fatto la storia della breakdance è la New York City Breakers. Che ha registrato la sua prima performance durante la trasmissione tv The Merv Griffin Show. Poi la crew è apparsa anche nel primo programma televisivo sull’hip hop, Grafitti Rock.

Questa crew verrà anche ricordata per essere stata la prima ad esibirsi davanti ad un Presidente americano, nello specifico Ronald Reagan, durante i Kennedy Center Honors nel 1984. La performance è rimasta nella storia come uno dei momenti cruciali per l’accettazione della cultura hip hop presso l’opinione pubblica americana.

serie tv
Step Up, serie tv scritta e prodotta da Holly Sorenson

Il Guinness dei Primati

Nel 2015, un campione di breakdance italiano è entrato nel Guinness World Record: Stefano Maso, nella categoria halo, ha realizzato 49 giri sulla testa. Senza mai fermarsi e soprattutto senza cappello, ha battuto Miroslav Balog che deteneva il record con 40 giri.

Mentre il suo istruttore, Massimo Bet, aveva vinto il record per 42 airflair, durante l’edizione del 2009 de Lo show dei record, in onda su Canale 5.

La Breakdance tra cinema e Olimpiadi

Nel celebre film Flashdance, del 1983, la protagonista Jennifer Beals sta passeggiando per le strade di New York e ad un certo punto si ferma incantata ad osservare alcuni ragazzi che stanno ballando una strana danza, acrobatica e spettacolare. È la breakdance.

Dalle strade di New York, la breakdance è approdata in tv e al cinema con una serie di film, tra cui Step Up, che dal 2006 al 2019 ha prodotto 5 sequel più lo spin-off, Breaking Dance.

E ora la breakdance sta per arrivare alle Olimpiadi. Infatti, dopo i test positivi alle Olimpiadi della Gioventù 2018 di Buenos Aires, il Comitato Olimpico Internazionale ha inserito ufficialmente questa disciplina nel programma. Le prime gare verranno disputate in occasione dei giochi di Parigi 2024

breakdance The Lab
Crew The Lab nello show tv World of Dance

Sapete quale altro stile di danza, simbolo di una sottocultura e nato dalla strada, è arrivato oggi ad essere riconosciuto nel mondo? Il Voguing

Per saperne di più:

In copertina: Crew Waffle NYC 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Post correlati

dipinto danza del ventre

Danza del ventre, tra storia e censura

La danza del ventre ha una storia antichissima. Sopravvissuta ai secoli, alle culture, alle religioni ed alle occupazioni ha ammaliato spettatori di tutto il mondo. Oggi però deve affrontare una nuova sfida, la censura.

world tutu day

World Tutu Day

È il sogno di ogni piccola ballerina: danzare con un meraviglioso Tutù. Una tradizione, quasi un codice estetico del balletto classico a cui è dedicato il Word Tutu Day che dal 2 febbraio 2014 non ricorda solo una tradizione costumistica, ma soprattutto un’educazione al balletto con la sua cultura e le sue regole.

Manifesto Toulouse-Lautrec

Henri de Toulouse-Lautrec e la Belle Époque

Un mondo irriverente, frizzante e sfacciato è quello delle folli notti parigine nella Belle Époque. Andiamo alla scoperta delle vie di Montmartre attraverso lo sguardo di Henri de Toulouse-Lautrec.

Napoli, KGL Teater, Gamle Scene, 2018-19 © Henrik Stenberg

En travesti, i travestimenti sulla scena

Il travestimento sul palcoscenico ha una lunga ed affascinante storia, che affonda le sue radici nel teatro greco. I ruoli en travesti nascevano infatti per porre rimedio all’assenza delle donne in scena.

Ballerini de Les Ballets Trockadero

I Trockadero, ribelli sulle punte

Les Ballets Trockadero de Monte Carlo è una compagnia americana, composta da uomini che danzano indossando tutù e scarpette da punta. Dietro l’apparente irriverenza del travestitismo, c’è in realtà una grande conoscenza del repertorio e una devozione verso il balletto classico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *