logo storia della danza
fantasmi Giselle

Fantasmi: i 10 teatri più infestati

Secondo le leggende sono molti i teatri infestati dai fantasmi. Alcuni sono spiriti maligni, altri invece amichevoli. Scopriamo insieme le leggende legate ai 10 teatri più infestati del mondo.

I fantasmi sembrano amare particolarmente i teatri. In Italia come all’estero sono molte le leggende che raccontano di teatri infestati da spiriti e fantasmi. Alcuni teatri sono abitati da spiriti maligni e dispettosi, altri invece da fantasmi che aiutano gli artisti. Inoltre, sembra che alcuni fantasmi siano ballerini, musicisti o cantanti morti tragicamente all’interno del teatro stesso. Mentre altri sono spiriti disturbati dalla costruzione del teatro. Scopriamo insieme le leggende legate ai 10 teatri più infestati del mondo.

Auditorium del Palais Garnier © Naoya Ikeda
Auditorium del Palais Garnier © Naoya Ikeda

1 - Il fantasma dell'Opéra Garnier di Parigi

Il teatro infestato più famoso di tutti è sicuramente l’Opéra Garnier di Parigi. La cui fama è dovuta, in gran parte, al romanzo di Gastón Leroux del 1910 e al musical del 1986 di Andrew Lloyd Webber Il fantasma dell’Opera. Inoltre, il celebre romanzo è stato di ispirazione per il balletto Le Fantome de l’Opèra di Roland Petit. 

Secondo la leggenda il fantasma che vive all’interno del teatro appartiene ad un pianista di nome Ernest. Il quale rimase sfigurato durante un’incendio. Mentre la sua fidanzata, una ballerina dell’Opera Le Peletier, con cui avrebbe dovuto sposarsi poco dopo, perse invece la vita insieme a molte altre persone. Quindi, Ernest trovò rifugio nei sotterranei dell’Opéra, dove visse il resto dei suoi giorni.

Alcuni incidenti realmente avvenuti all’interno del teatro sono attribuiti al fantasma di Ernest. Per esempio, 20 maggio 1896  durante la rappresentazione del Faust di Gounod, il contrappeso del lampadario dell’Opéra si ruppe e uccise una donna seduta nella poltrona numero 13. Qualche tempo dopo, un macchinista fu trovato morto dietro le quinte, con segni di una corda attorno al collo. Si pensò al suicidio per impiccagione, ma la corda non fu mai trovata. Altro incidente attribuito ad Ernest è quello che coinvolse una ballerina: caduta dal tredicesimo gradino di una galleria e morta sul colpo.

2 - I fantasmi londinesi del teatro Royal Drury Lane

Al Royal Drury Lane di Londra, sono molti i fantasmi che infestano il teatro. Il più noto è The Man in Grey, l’uomo in grigio. Secondo le descrizioni indossa un cappello, una parrucca e un mantello del XVIII secolo. Solitamente i testimoni lo avvistano nella quarta fila della galleria superiore. The Man in Grey è solito percorrere la fila di sedili e infine attraversare il muro. Proprio dietro quel muro, durante la ristrutturazione del teatro, avvenuta negli anni quaranta dell’Ottocento, un operaio scoprì uno scheletro con un coltello piantato nel petto. L’identità dello scheletro è ancora un mistero. 

Un altro fantasma che si aggira per il teatro Royal Drury Lane è quello dell’attore Joseph Grimaldi. I testimoni dichiarano di aver avvistato il fantasma di Grimaldi con il suo costume da pagliaccio e la testa mozzata. Questo perché l’attore prima di morire, chiese di essere decapitato prima della sepoltura. 

Anche il fantasma dell’attore Charles Macklin, che uccise un collega infilando il suo bastone nell’occhio del malcapitato, infesta il teatro. 

Altre due misteriose presenze sono Jacket Tugging e la misteriosa Mano Amica. Mentre a Jacket piace tirare la giacca quando ci si inchina e giocare con gli oggetti di scena, Mano spinge gli attori nelle posizioni migliori sul palco. 

Secondo la tradizione imbattersi in uno di questi fantasmi è di buon auspicio per l’attore e il suo spettacolo. 

Dipinto con fantasmi
George Roux, Spirit (1885)

3 - Il New Amsterdam Theatre di New York e Olive

Inaugurato nel 1903, il New Amsterdam Theatre, oggi sede di numerosi musical,  è infestato dal fantasma di di Olive Thomas. Quest’ultima era una bellissima ragazza  arrivata a Manhattan all’età di 16 anni. Dove divenne una ballerina nelle famose Ziegfeld Follies. La bella Olive ottenne un contratto cinematografico e si trasferì in California, dove incontrò e sposò Jack Pickford. Sconvolta dopo un litigio con Jack, Olive si suicidò con il mercurio. Era il 1920 e Olive aveva solamente 25 anni. Non passò molto tempo prima che il suo spettro venisse avvistato nel teatro. Olive appare indossando i suoi costumi di scena.

Apparsa molte volte nel teatro, è quasi esclusivamente vista da uomini. Per non aumentare le sue ire i dipendenti del teatro hanno l’abitudine di dare il buongiorno e la buonanotte ai suoi ritratti appesi dietro le quinte.

Olive tra i fantasmi
Olive Thomas, diva delle Olive Thomas diva delle Ziegfeld Follies © Albert Witzel

4 - Il teatro Massimo di Palermo e la Monachella

Per costruire il Teatro Massimo di Palermo vennero distrutte diverse chiese e monasteri. E secondo la leggenda, durante i lavori, fu involontariamente profanata la tomba della prima Madre Superiora di uno dei conventi demoliti.  Quindi, la suora, disturbata nel suo riposo, decise di vendicarsi perseguitando gli sfortunati avventori del teatro. L’identità del fantasma che infesta il Teatro Massimo potrebbe essere quella dell’austera Suor Girolama Marino. Il fantasma è detto la Monachella a causa della bassa statura della monaca.

Ad alimentare la leggenda del fantasma del Teatro Massimo, ci sono diverse testimonianze. Scritti dell’epoca raccontano di numerosi incidenti avvenuti durante la realizzazione del teatro. All’ingresso del teatro vi è un gradino soprannominato il gradino della suora. Sul quale c’è un cartello in cui si chiede di fare attenzione. Secondo la leggenda tutti coloro che non credono al fantasma della Monachella nel salire i gradini inciamperanno proprio su questo.

fantasmi al Teatro Massimo
Teatro Massimo, Palermo

5 - I fantasmi del Ford Center for the Performing Arts Oriental Theater di Chicago

Il Ford Center for the Performing Arts Oriental Theater è un teatro di  Chicago, oggi rinominato James M. Nederlander Theatre. Inaugurato nel 1926, venne pubblicizzato come “assolutamente a prova di fuoco”. Purtroppo questa pubblicità non gli portò fortuna, al contrario il teatro venne coinvolto nel più grave e mortale incendio di un teatro d’America. Andò a fuoco dopo un solo mese dalla sua apertura, durante un’esibizione sold-out di Mr. Bluebeard, causando più di 600 morti. L’evento fu così scioccante che dopo l’incendio, l’autorità cittadina decise di chiudere e ispezionare tutti i teatri di Chicago. 

Quando il teatro venne riaperto, gli spiriti dei morti iniziarono ad essere avvistati. Continue apparizioni sono state denunciate nel vicolo dietro il teatro, soprannominato Death Alley. Vicolo in cui vennero ammassati i corpi carbonizzati dall’incendio.

interno del teatro fantasmi
Interni del Ford Center for the Performing Arts Oriental Theater © Own work

6 - I fantasmi del Palace Theatre di New York

Progettato dagli architetti Charles Kirchhoff Jr. e Thomas Leslie Rose, il Palace Theatre aprì al pubblico il 24 marzo 1913 e in breve tempo si consacrò come un vero e proprio tempio del vaudeville. Come riportato dalle leggende il Palace Theatre è infestato da più di 100 spiriti. Il fantasma più illustre è quello di  Judy Garland. 

Nel 1951 la Garland sì esibì nel teatro insieme a Frank Sinatra per diciannove settimane consecutive. Nel 1967 la Garland tornò ad esibirsi nel teatro e nel 1967 vi registrò il suo album dal vivo Judy Garland at Home at the Palace: Opening Night. Il suo fantasma appare vicino a una porta nella fossa dell’orchestra.  

Un altro fantasma avvistato nel teatro è quello dell’acrobata italo-americano Louis Bossalina. Che rimase gravemente ferito durante un suo numero nel 1935.  Il suo fantasma spesso ricrea quella sua sfortunata prestazione. 

Altri fantasmi avvistati nel teatro sono un violoncellista bianco, un ragazzino con dei camion giocattolo e una giovane malinconica.

Facciata Palace Theatre
Palace Theatre nel 1915 © Museum of the City of New York

7 - Il fantasma del Palace Theatre di Los Angeles

Il Palace Theatre a Los Angeles venne inaugurato nel 1911 ed inizialmente veniva utilizzato per gli spettacoli di vaudeville. Michael Jackson lo scelse come uno dei set per il video di Thriller.

Durante il periodo segregazionista in America le balconate superiori del teatro erano ad uso esclusivo del pubblico afroamericano. Il quale aveva anche un ingresso separato dal resto del pubblico. Il fantasma del Palace Theatre è una donna in un abito di pizzo, avvistata numerose volte mentre attraversava il palco.

8 - Il St. James Theatre a Wellington e i suoi fantasmi

Il St. James Theatre si trova  nel cuore della capitale della Nuova Zelanda. Dove Henry Eli White progettò il teatro nel 1912. Il St. James è stato il primo teatro al mondo con struttura interamente in acciaio e cemento armato. Il progetto prevedeva che oltre 650 persone potessero fuggire dall’auditorium in caso di incendio. E White ridusse i pilastri dell’auditorium  al minimo per consentire una visione perfetta. 

Secondo la leggenda sono due i fantasmi che abitano il teatro. Il più famoso è Yuri, fantasma appartenete ad un ballerino russo caduto dal palco durante un’esibizione. I testimoni affermano di averlo visto giocare con le luci. Yuri è uno spirito amichevole che ha addirittura salvato un ospite dalla caduta nella buca dell’orchestra. Un altro salvataggio attribuito a Yuri è quello di un tecnico e del suo bambino. I due erano sul palco quando si è sganciata una trave, il tecnico afferma di essere stato spinto da Yuri e che suo figlio è stato “trasportato” in aria per circa 3 metri.

L’altro fantasma apparterrebbe ad un’attrice dal passato sfortunato. La poverina stava cercando di tornare alla ribalta, ma invece riceveva solo fischi. Questo la portò alla disperazione e si suicidò. Secondo la leggenda si può sentire il fantasma piangere nei camerini. Inoltre, sarebbe responsabile di circostanze sfortunate che si sono abbattute su altre interpreti di questo teatro.

fantasmi
Orgoglio e pregiudizio, Teatro delle Muse, da sinistra Rosario Giglio, Giulia Trippetta, Arturo Cirillo, Valentina Picello © Matteo Delbo

9 - Ancona e il fantasma del Teatro delle Muse

Il Teatro delle Muse di Ancona è il teatro  più grande delle Marche e il 13º per capienza in Italia. Il fantasma avvistato al suo interno appartiene ad una donna. Secondo i testimoni è una figura alta almeno tre metri, con lunghe chiome fluenti. Una prima volta è stata avvistata alla fine di uno spettacolo. Due amici, andati dietro le quinte per salutare gli attori, hanno visto in maniera nitida la silhouette del fantasma.

Nel secondo avvistamento un dipendente del teatro è riuscito anche a scattare delle foto. La figura femminile cammina facendo ondeggiare i capelli e poi scappa. Secondo le testimonianze prima dell’apparizione del fantasma si avvertirebbe un’intensa sensazione di freddo.

10 - Il fantasma del Huguang Guild Hall di Pechino

Il Huguang Guild Hall è uno dei principali siti di spettacoli della famosa Opera di Pechino. Costruito nel 1807 è uno dei quattro grandi teatri di Pechino. Proprio qui il 25 agosto 1912 nacque il Partito Nazionale Cinese all’ interno del teatro. E durante la Seconda Guerra Mondiale fu destinato ad alloggio per i poveri e gli sfollati della città.

Secondo la leggenda il teatro sorse su un vecchio cimitero, disturbando le anime che riposavano. Le stesse che oggi infesterebbero il teatro. La gente del posto riferisce di sentire urla di rimprovero nel cortile del teatro se vengono lanciati degli oggetti.

Avete mai visitato uno di questi teatri? O conoscete altri teatri infestati dai fantasmi? Scrivetecelo nei commenti!

Francesca Sposi ne Il fantasma dell'Opéra
Francesca Sposi in Le Fantôme de l'Opéra, balletto di Roland Petit © Fgtl

Per saperne di più:

Impara che sono fatto interamente di morte, dalla testa ai piedi, che è un cadavere quello che ti ama, ti adora e non ti lascerà mai, mai più.

In copertina: Giselle, Royal Danish Ballet © Costin Radu

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Post correlati

Ruth Saint Denis

Ruth Saint Denis e la prima scuola di danza moderna

Fondatrice della Denishawn, prima scuola di danza moderna con compagnia annessa, Ruth St. Denis insieme al suo partner, Ted Shawn, sviluppò una pedagogia ben definita che avrebbe aperto la strada alle metodologie successive.

Maurice Béjart

Maurice Béjart e l’evoluzione del classico

Maurice Béjart fu una figura centrale e rivoluzionaria del secondo Novecento. Dalla coreografia alla didattica, il suo amore per la danza ha dato vita a visioni innovative e a nuove generazioni di danzatori.

Copertina film

Rudolf Nureyev: un talento ribelle

Rudolf Nureyev, uno dei più grandi ballerini del XX secolo, conquistò il mondo della danza con talento e personalità. Dipinto come un ribelle, un tartaro scostante con la stampa e con la gente, era in realtà un uomo intelligente e curioso, sicuro della sua arte.

foto Galina Ulanova

Galina Ulanova tra passato e attualità

Galina Ulanova fu una delle danzatrici sovietiche più importanti del XX secolo. Ballerina drammatica e dalle grandi capacità mimiche, riuscì ad affascinare il mondo russo e occidentale, intrecciando l’emozione del gesto alla tecnica del movimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!
Ricevi le ultime notizie

Abbonati alla nostra newsletter

Riceverai notifiche sui nuovi articoli

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante Accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy & cookie policy.