logo storia della danza

Cats: i successi teatrali e il flop cinematografico

Taylor Swift Film Cats
Cats è uno dei musical più famosi al mondo. La prima dello spettacolo ha luogo al New London Theatre l’11 maggio 1981. Nel 1982 viene replicato a Broadway e resta in scena per più di venti anni. Ad oggi resta uno tra i più grandi successi di tutti i tempi.

Il musical Cats nasce da una raccolta di poesie che T. S. Eliot scrive nel 1939. Si tratta della raccolta Old Possum’s Book of Practical Cats, in italiano Il libro dei gatti tuttofare, dove i gatti sono i protagonisti delle vicende narrate. Queste sono poesie e lettere che il poeta scrive ai nipoti e che successivamente vengono raccolte e pubblicate.

Andrew Lloyd Webber ha musicato tutte le poesie della raccolta per costruire la storia del musical, grazie anche al materiale inedito fornitogli dalla vedova di T. S. Eliot.

L’esordio del musical, diretto da Trevor Nunn, avviene l’11 maggio 1981 al New London Theatre nel West End di Londra.

Il successo è tale che Cats arriva a Broadway nel 1982. Qui è  il musical con il maggior numero di repliche e resta in scena per più di 20 anni.

Le grandi coreografie di Gillian Lynne, i fantastici costumi di John Napier e il bellissimo trucco di Candace Carrel sono sicuramente i punti forti di questo musical.

Bozzetti costumi
Bozzetto dei costumi creati da John Napier per il musical Cats del 1981

I premi e le nuove versioni di Cats​

La versione originale del musical Cats vince di otto Tony Awards e il prestigioso Laurence Olivier Award for Best New Musical nel 1981. È del 1998 la versione televisiva. Girata all’Adelphi Theatre di Londra, questa versione è leggermente diversa da quella proposta a teatro poiché, per motivi di tempo, alcune coreografie sono state tagliate, così come l’intero numero musicale Growltiger’s Last Stand.

Gli unici attori presenti sia nella versione originale teatrale che in quella televisiva sono Elaine Paige (Grizabella), Susan Jane Tanner (Jellylorum) e Femi Taylor (che interpreta due ruoli diversi, prima Tantomile nel 1981 e poi Etcera nel film).

Foto Cats
Elaine Paige interpreta Grizabella nella versione televisiva di Cats, 1998

Cats, la trama del musical​

Tutti i gatti del quartiere di Jellicle si ritrovano per l’annuale ballo e per festeggiare il vecchio gatto Old Deuteronomy, loro capo.

Nel corso della festa un gatto prescelto avrà l’onore di ascendere al paradiso dei Jellicle Cats, l’Heaviside Layer.

Di conseguenza, tutti i gatti si presentano e raccontano la loro storia per convincere Old Deuteronomy a scegliere uno di loro.

Ma la festa è turbata da due avvenimenti:

  • la comparsa in scena di Grizabella, un tempo affascinante gattina che, dopo aver abbandonato il gruppo si è ritrovata sola, abbandonata e in miseria;
  • le improvvise apparizioni del malvagio Macavity, che rapisce Old Deuteronomy gettando gli altri gatti nello sconforto.

Macavity si ripresenta sotto le spoglie di Old Deuteronomy, ma viene riconosciuto e prontamente allontanato.

Per ritrovare il loro capo, i gatti Jellicle chiedono aiuto al magico Mister Mistoffelees.

Quando finalmente il gruppo si è riunito e la serenità sembra essere tornata, riappare Grizabella che rivolgendosi ai compagni di un tempo chiede di essere perdonata e riammessa fra loro. In questo episodio Grizabella canta Memory, la canzone più celebre di Cats.

E Old Deuteronomy concede proprio a lei il privilegio di salire la scala che la porterà all’Heaviside Layer.

Cats, 1998 © IMDb

I personaggi​ di Cats

Lo spettacolo è diviso in due atti intitolati rispettivamente When Cats Are Maddened by the Midnight Dance e Why Will the Summer Day Delay – When Will Time Flow Away?

Gli spettatori fanno conoscenza con Bombalurina, Bustopher Jones, Jellylorum, Mungojerrie, Rumpleteaze, Jemima, Alonzo, Munkustrap, Carbucketty, Coricopat e molti altri; fra i più memorabili c’è sicuramente Rum Tum Tugger, un gatto curioso, molto estroverso che riesce ad alternare interventi allegri a momenti seri.

A partire dal London Revival del 2015 e nelle produzioni successive, la canzone di Rum Tum Trugger è stata arrangiata in una versione più moderna. Il brano da rock si trasforma in rap, scelta che riesce a coinvolgere maggiormente il pubblico.

Un altro personaggio importante è Grizabella, un’anziana gatta dal pelo grigio e arruffato; gli altri gatti cercano di evitarla, di tenersi lontani da lei per i suoi fasti del passato. Cantando Memory incanta gli altri felini che capiscono quanto sia stato ingiusto isolarla in quel modo.

Old Deuteronomy, è il gatto che tutti aspettano. È colui che ha vissuto nove vite e sceglierà il felino più meritevole di rinascere una nuova vita a Heaviside Layer.

È Grizabella che potrà vivere un’altra vita. Difatti, il musical si conclude con quest’ultima che va verso Heaviside sollevata su un copertone (lo spettacolo è ambientato in una discarica) e con la canzone finale The ad-dressing of Cats.

Bozzetti di Napier
Bozzetti dei costumi per il musical Cats realizzati da John Napier

Cats e la Quarta Parete​

La storia di Cats ha inizio dal Jellicle Ball. Ma cos’ha di particolare questa sequenza?

Il Jellicle Ball è un ballo che ha ricorrenza annuale nella tribù felina. In questa occasione avviene la Jellicle Choice, ovvero un gatto avrà la possibilità di ascendere al paradiso dei gatti per poter rinascere a nuova vita.

Gli attori infrangono la Quarta Parete durante gran parte dello spettacolo. Ed è proprio così che inizia il primo atto, con i gatti che corrono fra gli spettatori per poi salire sul palco e presentarsi. In questo caso il Jellicle Ball assume una valenza fondamentale.

Lo spettatore è un attore pur restando la parte passiva del racconto, poiché non interviene con battute. Da tutto ciò si evince che non vi è più il distacco spettacolo/spettatore presente nella maggior parte delle produzioni teatrali. Dopotutto, uno dei pionieri di questo rivoluzionario gesto a teatro, è stato proprio un italiano. Si tratta di Luigi Pirandello che, nel 1921, infrange per la prima volta la quarta parete. Allora uno spettatore, tutt’altro che entusiasta, gridò: Manicomio, manicomio!

Corpo di ballo
Cats il musical, Teatro Petruzzelli, 2016 © Alessandro Pinna

Il riadattamento cinematografico di Cats​

Visto l’enorme successo ottenuto dal musical Cats, nel 2019 si decide per l’adattamento cinematografico.

Già nel 1990 la Amblimation ebbe l’idea di creare un film d’animazione basato sul musical. Ma il progetto venne presto abbandonato.

Ma è nel dicembre 2013, che Andrew Lloyd Webber, ideatore e compositore del musical Cats, rivelò che la Universal Studios aveva acquistato i diritti dell’opera. L’intenzione era quella di produrre un adattamento cinematografico. E il progetto inizia così la sua fase di sviluppo.

Nel febbraio 2016, a fronte delle rivelazioni fatte, si rende noto anche il nome del regista. Si tratta di Tom Hooper, già noto per aver diretto Les Misérables.

Per la direzione di Cats, Tom Hooper, preannuncia un set diverso, ricco di sfide.

Adattamento cinematografico Cats
Adattamento cinematografico di Cats, 2019 ©Universal Pictures

Tra Motion Capture e Make-up

Partendo dalla selezione di un cast stellare che vede presenti artisti attivi principalmente nel campo musicale – come Taylor Swift e Jason Derulo – le sfide si accentuano con l’utilizzo di una tecnologia che modificherà la concezione del costume cinematografico.

Tutti gli attori sono ovviamente truccati, ma si è cercato di ottenere un effetto di maggiore somiglianza con gli animali attraverso l’utilizzo della tecnica di Motion Capture.

Grazie agli effetti speciali, i volti degli attori sono stati resi più simili ai felini veri e propri. Inoltre, appaiono in scala con le dimensioni reali dei gatti.

In questo modo lo spettatore ha la percezione di entrare in un mondo in cui tutto è più grande di quello a cui è abituato.

Francesca Hayward
Francesca Hayward in Victoria, Cats, 2019 ©Universal Pictures

Judi Dench e la sua avventurosa esperienza con Cats

Un’altra curiosità riguardante Cats è quella che vede coinvolta l’attrice Judi Dench.

Judi Dench doveva interpretare l’ambita parte della gatta Grizabella nel 1981 in occasione della primissima versione del musical. Ma, per un infortunio durante le prove, lasciò la parte ad Elene Paige che contribuì al successo dell’opera anche grazie alla sua interpretazione della canzone Memory.

Anni dopo quando ormai pensa di aver perso l’occasione di prendere parte alla storia di Cats, viene contattata per una parte nel film.

Per questioni di età, non può più prestare il volto a Grizabella e le viene proposta la parte di Old Deuteronomy. Come è noto, Old Deuteronomy nel musical è un personaggio maschile. Ma per l’adattamento cinematografico questo personaggio viene reinventato in versione femminile per Judi Dench.

Al fianco della Dench, troviamo anche Idris Elba, Ian McKellen e Jennifer Hudson oltre ai già citati Taylor Swift e Jason Derulo.

Ma non è tutto oro quello che luccica. Infatti, nonostante il cast stellare, il film si è rivelato un clamoroso flop al botteghino.

Judi Dench
Judi Dench (Old Deuteronomy) nel film Cats, 2019 ©Universal Pictures

La critica e il brutto diventa memorabile

In molti hanno criticato soprattutto la resa estetica dei personaggi felini e in generale l’assurda goffaggine nella trasposizione di atmosfere che invece sui palchi teatrali sono una vera e propria istituzione.

Eppure, il passaparola sull’assurdità di questa versione di Cats si è diffuso a tal punto da generare una sorta di seguito cult. Alcuni si apprestano a guardare la pellicola proprio per la sua conclamata bruttezza e per le innumerevoli recensioni negative.

Ma è una storia già vissuta con Rocky Horror Picture Show. Stroncato dalla critica e ritirato immediatamente dalle sale dopo la sua uscita nel  1975, ha poi attratto una fanbase di nicchia ma fedelissima. Ad oggi, viene ancora programmato nelle sale di tutto il mondo.

Cats sta seguendo in qualche modo lo stesso destino, attirando spettatori incuriositi dalla palese bizzarria delle sue scene.

Non vi resta che vedere il film Cats e scriverci la vostra nei commenti!

Jason Derulo Cats
Jason Derulo (Rum Tum Tugger) nel film Cats, 2019 @ Universal Pictures

In copertina: Taylor Swift (Bombalurina) nel film Cats, 2019 © Universal Pictures

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Post correlati

Tony Awards Nomination

Tony Awards, storia e curiosità

I Tony Awards sono i premi più importanti riservati alle produzioni e agli spettacoli di Broadway. Scopriamone la storia e le curiosità, dalla loro fondazione ad oggi.

Il mago di Oz

Il mago di Oz, 9 curiosità che non conosci

La storia de Il mago di Oz è famosa. Però non tutti conoscono gli incidenti avvenuti sul set, le idee razziste dello scrittore, o che Diana Ross ha vestito i panni di Dorothy e Michael Jackson quelli dello spaventapasseri. Ecco le 9 curiosità sul magico mondo di Oz.

I Von Trapp in Tutti insieme appassionatamente

Tutti insieme appassionatamente e i Von Trapp

Libro, musical e film. In ogni sua forma Tutti insieme appassionatamente ha sempre riscosso un grande successo. Ispirato alla vera storia della famiglia Von Trapp, è ancora oggi uno dei 10 film di maggior successo di sempre.

Balletto Scarpette Rosse

Scarpette Rosse, tra film e realtà

Scarpette Rosse è un film ispirato all’omonima fiaba di H. C. Andersen. La ballerina Vicky Page arriva ad un successo trionfale con il balletto Scarpette Rosse, ma è dilaniata tra la passione per la danza e l’amore per il compositore Julian. Il film interpretato da ballerini di fama internazionale ebbe un enorme successo.

Taylor Swift Film Cats

Cats: i successi teatrali e il flop cinematografico

Cats è uno dei musical più famosi al mondo. La prima dello spettacolo ha luogo al New London Theatre l’11 maggio 1981. Nel 1982 viene replicato a Broadway e resta in scena per più di venti anni. Ad oggi resta uno tra i più grandi successi di tutti i tempi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!
Ricevi le ultime notizie

Abbonati alla nostra newsletter

Riceverai notifiche sui nuovi articoli

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante Accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy & cookie policy.