Royal Opera House, da Marie Sallé ad Alessandra Ferri

La Royal Opera House è oggi uno dei maggiori poli culturali londinesi. Il suo palcoscenico ospitò il primo spettacolo di balletto in Inghilterra.
Il Teatro dell’Opera Lettone

Fondato nel 1782 il Teatro dell’Opera Lettone è riuscito a sopravvivere all’Impero zarista, alle occupazioni tedesche e russe. Oggi è un vivace centro culturale nonché sede del Balletto Nazionale fucina di grandi artisti.
La Fenice di Venezia e i suoi mille volti

Inaugurato il 16 maggio 1792 il suo palcoscenico ha ospitato le prime delle più grandi opere mondiali e i più grandi ballerini della storia.
Distrutto da due incendi il Gran Teatro La Fenice è sempre tornato al suo splendore originale.
Théâtre du Palais Royal, dove le ballerine conquistarono il palcoscenico

Nel cuore di Parigi si trova il Théâtre du Palais-Royal. Nato per volere del Cardinale Richelieu diventò presto proprietà dei re di Francia. Le sue scene vennero calcate da Molière e il suo palcoscenico fu il luogo in cui, per la prima volta, delle ballerine professioniste danzarono in un teatro.
Il teatro all’italiana più piccolo del mondo

Con soli 99 posti e una superficie di 200 metri quadri, il Teatro della Concordia di Vibio è il teatro all’italiana più piccolo del mondo. Inaugurato nel 1809, ha rischiato di andare distrutto. Ancora oggi è possibile vedere la struttura lignea e gli affreschi originali degli Agretti.
Il Teatro Reale Danese

Il Teatro Reale Danese fu fondato nel 1748 da re Federico V. Nel 1849 il teatro originale, ormai fatiscente, venne sostituito da un nuovo edifico. Utilizzato ancora oggi il Det Kongelige Teater, è la sede di una delle più antiche compagnie di balletto.