logo storia della danza

Balletti

danzatori sul palco
Ounce of Faith, Alvin Ailey American Dance Theater, 2019 © Paul Kolnik
Scopri

Articoli Recenti

Carmen

Carmen: l’opera e il balletto

Carmen è l’opera più famosa di Georges Bizet. Una storia di passione, tradimenti e vendetta, tratta dall’omonima novella del 1845 dello scrittore francese Prosper Mérimée. La gelosia che sfocia in tragedia è incalzante e senza tempo con il suo groviglio di amore, passione e morte.

Cenerentola

Cenerentola: il balletto e la sua fiaba

La fiaba di Cenerentola è molto amata in Russia. Il balletto classico vide la sua prima rappresentazione presso il Teatro Bolshoi di Mosca, il 21 novembre del 1945. Ma quali sono le differenze fra il racconto e la sua versione sulle punte?

Romeo e Giulietta

Romeo e Giulietta: una storia d’amore in danza

La più famosa storia d’amore del mondo è una tragedia scritta da Shakespeare e pubblicata nel 1599. Romeo e Giulietta ha ottenuto fin da subito un grande successo: venite a scoprire le varie versioni tra teatro, balletto e musical.

Pas de Quatre

Pas de Quatre, le rivali danzano insieme

1845, per la prima volta le quattro più grandi ballerine del tempo, Maria Taglioni, Carlotta Grisi, Lucile Grahn e Fanny Cerrito appaiono sul palcoscenico insieme. Jules Perrot ha coreografato, appositamente per loro, il Pas de Quatre, un balletto divertissement, incarnazione dell’atmosfera romantica.

immagine dal balletto Anna Karenina

Anna Karenina: balletto, film e libro

Anna Karenina è un romanzo di Lev Tolstoj pubblicato nel 1877. Nonostante gli anni la tragica storia della protagonista continua ad attirare il pubblico. L’enorme successo del libro ha portato a diverse trasposizioni televisive, cinematografiche e ballettistiche.

Swan Lake

Il lago dei cigni

Il Lago dei cigni è una delle opere principali e più conosciute di tutto il repertorio ballettistico classico. Dall’Ottocentesco è ancora sulle scene mondiali, tanti coreografi ne hanno firmato nuove versioni contemporanee.

Balletto Nazionale Lettone

Giselle ovvero Le Villi

Il balletto cardine dell’epoca romantica trionfa ancora sulle scene mondiali con i suoi due Atti: il primo terreno e il secondo ambientato nel regno del sovrannaturale.

Alban Lendorf, Louise Østergaard e Jette Buchwald in una scena de La Silfide

La Silfide

La Silfide (La Sylphide o Sylfiden) è il balletto che segnò l’epoca romantica. Sia nella versione francese che in quella danese il balletto continua ad essere rappresentato sulle scene di tutto il mondo.

ballerini della compagnia Ballet Arizona interpretano Napoli

Napoli o il Pescatore e la sua Sposa

La vivacità e i colori della città napoletana entrano a far parte del repertorio danese.
Questo balletto è considerato il capolavoro di Bournonville, che ne firma anche il libretto.

Social Media

Novità da Storia della Danza

Ricevi le ultime notizie

Abbonati alla nostra newsletter

Categorie

Leggi anche

Articoli più Popolari

James dorme e sogna la Silfide

August Bournonville e la danza in Danimarca

August Bournonville rinnovò il balletto creando quello stile danese riconosciuto nel mondo per grazia ed eleganza. Importante anche come teorico, nei suoi scritti testimoniò le condizioni dei danzatori e del teatro arricchendo il messaggio dei suoi predecessori, Noverre, Vestris e Blasis.

ballerini della compagnia Ballet Arizona interpretano Napoli

Napoli o il Pescatore e la sua Sposa

La vivacità e i colori della città napoletana entrano a far parte del repertorio danese.
Questo balletto è considerato il capolavoro di Bournonville, che ne firma anche il libretto.

Alban Lendorf, Louise Østergaard e Jette Buchwald in una scena de La Silfide

La Silfide

La Silfide (La Sylphide o Sylfiden) è il balletto che segnò l’epoca romantica. Sia nella versione francese che in quella danese il balletto continua ad essere rappresentato sulle scene di tutto il mondo.

error: Content is protected !!
Ricevi le ultime notizie

Abbonati alla nostra newsletter

Riceverai notifiche sui nuovi articoli

Informativa
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per ottimizzare la navigazione e i servizi offerti, cliccando il pulsante Accetta acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per informazioni sui cookie utilizzati in questo sito, visita la Privacy & cookie policy.