Danza del ventre, tra storia e censura
La danza del ventre ha una storia antichissima. Sopravvissuta ai secoli, alle culture, alle religioni ed alle occupazioni ha ammaliato spettatori di tutto il mondo. Oggi però deve affrontare una nuova sfida, la censura.
Carmen: l’opera e il balletto
Carmen è l’opera più famosa di Georges Bizet. Una storia di passione, tradimenti e vendetta, tratta dall’omonima novella del 1845 dello scrittore francese Prosper Mérimée. La gelosia che sfocia in tragedia è incalzante e senza tempo con il suo groviglio di amore, passione e morte.
Ruth Saint Denis e la prima scuola di danza moderna
Fondatrice della Denishawn, prima scuola di danza moderna con compagnia annessa, Ruth St. Denis insieme al suo partner, Ted Shawn, sviluppò una pedagogia ben definita che avrebbe aperto la strada alle metodologie successive.
Amati dai lettori

Scarpette Rosse, tra film e realtà
Scarpette Rosse è un film ispirato all’omonima fiaba di H. C. Andersen. La ballerina Vicky Page arriva ad un successo trionfale con il balletto Scarpette Rosse, ma è dilaniata tra la passione per la danza e l’amore per il compositore Julian. Il film interpretato da ballerini di fama internazionale ebbe un enorme successo.

Il Voguing: passerella della moda e della danza
Il Voguing si sviluppa nella comunità LGBTQ+ tra ball di gay, transessuali e drag queen di Harlem, che esasperano i movimenti femminili con orgoglio. Divenne un segno di riconoscimento di una sottocultura.

San Pietroburgo: 4 teatri da conoscere
San Pietroburgo è una città ricca di storia e di cultura. Grazie ai suoi molti teatri è considerata la capitale culturale russa. Ospita due dei Corpi di Ballo più importanti della Russia. Scopriamo insieme la storia dei Teatri Mariinsky, Mikhailovsky, Ermitage e Alexandrinsky.

Ghost Dance, il massacro di Wounded Knee
La Ghost Dance è una danza sacra dei nativi americani. I coloni spaventati credevano fosse una danza di guerra. Incomprensione che portò al massacro di Wounded Knee.
Viaggio nel tempo

La danza nell’Antico Egitto
Come la musica, la danza faceva parte dell’educazione degli egizi. Anche se non era ritenuto molto decoroso per i personaggi di alto rango scatenarsi nel ballo, né in pubblico né in privato, si godeva della bellezza della danza ammirandola, piuttosto che facendosene coinvolgere.

Il charleston e i ruggenti anni Venti
È senza dubbio il ballo più brioso e scoppiettante dell’epoca moderna. Dalla personalità inconfondibile ed inimitabile, tanto da infrangere tutte le regole dei balli di sala europei.
Ginocchia unite, gambe lanciate in fuori e punte dei piedi rivolte all’interno: tutto questo è il charleston.

Teatrodanza: la riscoperta del corpo
Il teatrodanza si contraddistingue come fenomeno coreografico del Novecento. In scena compaiono i gesti e gli elementi della vita quotidiana.

Ghost Dance, il massacro di Wounded Knee
La Ghost Dance è una danza sacra dei nativi americani. I coloni spaventati credevano fosse una danza di guerra. Incomprensione che portò al massacro di Wounded Knee.

La Danza nel Quattrocento
Nel Quattrocento la danza entra a far parte dell’educazione dei cortigiani. Nascono così i maestri di ballo, che saranno i primi autori dei trattati di quella che divenne l’Arte del ballo.

I Ballets Russes, quando Diaghilev cambiò la danza
I Ballets Russes hanno influenzato non solo la danza e il teatro, ma anche la moda, l’arte e la musica. La compagnia di danza concepita e diretta da Sergej Diaghilev rivoluzionò la cultura artistica del primo Novecento.

Roma la storia della danza nell’antichità
“L’uomo sobrio non danza” diceva Cicerone e con questa frase si può riassumere il rapporto tra Roma e la danza. Pur essendo un popolo che ebbe la capacità di far propri gli usi e i costumi dei popoli conquistati, accorpando culti e assorbendo culture, la danza rimase un’ arte che i romani non riuscirono mai a far propria.
Storie alla Ribalta

Carmen: l’opera e il balletto
Carmen è l’opera più famosa di Georges Bizet. Una storia di passione, tradimenti e vendetta, tratta dall’omonima novella del 1845 dello scrittore francese Prosper Mérimée. La gelosia che sfocia in tragedia è incalzante e senza tempo con il suo groviglio di amore, passione e morte.

Cenerentola: il balletto e la sua fiaba
La fiaba di Cenerentola è molto amata in Russia. Il balletto classico vide la sua prima rappresentazione presso il Teatro Bolshoi di Mosca, il 21 novembre del 1945. Ma quali sono le differenze fra il racconto e la sua versione sulle punte?

Romeo e Giulietta: una storia d’amore in danza
La più famosa storia d’amore del mondo è una tragedia scritta da Shakespeare e pubblicata nel 1599. Romeo e Giulietta ha ottenuto fin da subito un grande successo: venite a scoprire le varie versioni tra teatro, balletto e musical.

Pas de Quatre, le rivali danzano insieme
1845, per la prima volta le quattro più grandi ballerine del tempo, Maria Taglioni, Carlotta Grisi, Lucile Grahn e Fanny Cerrito appaiono sul palcoscenico insieme. Jules Perrot ha coreografato, appositamente per loro, il Pas de Quatre, un balletto divertissement, incarnazione dell’atmosfera romantica.
I Luoghi della Cultura

Il Balletto di Amburgo e il suo Teatro
Il Teatro dell’Opera di Amburgo ha una storia antichissima. Fondato nel 1678 e distrutto durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, venne ricostruito nel 1955. Il teatro è la sede dell’Hamburg Ballett, compagnia diretta da John Neumeier dal 1973.

Marc Chagall e l’Opéra Garnier
L’Opéra Garnier di Parigi custodisce al proprio interno un tesoro pittorico che lascia qualunque visitatore senza fiato. Nel 1963, il Ministro degli Affari Culturali affidò la decorazione della cupola del primo teatro parigino all’artista Marc Chagall.

Folies Bergère, tra dive del music-hall e varietà
Il teatro Les Folies Bergère vanta più di 150 anni di storia. Famoso per i suoi spettacoli di varietà, operette e balletti, ha ospitato sul suo palco artisti come Loïe Fuller e Josephine Baker.